COLLABORATORI

Le nostre Partnership

I nostri collaboratori sono il motore di Firme, scopri di più sulla loro storia, su come nascono i loro progetti e i loro prodotti.
AMICI DEL BRANCO

Amici del branco

L’associazione Amici del Branco si occupa degli amici a 4 zampe meno fortunati, che, oltre a non avere una famiglia, hanno anche delle importanti disabilità.
Ho conosciuto Silvia qualche anno fa, mi sono subito innamorata del meraviglioso lavoro che lei e il suo compagno Maurizio fanno con enorme dedizione, sostenendo tutto con le loro forze e gli aiuti dei privati.
Ciò che mi ha sorpreso in modo particolare è che tra questi cuccioli si respira un’ aria di felicità e serenità, non di sofferenza come ci si potrebbe aspettare, perché si, è una degenza, ma è prima di tutto una grande famiglia.
Ho deciso così, nel 2019, insieme all’illustratore Emiliano Billai, di iniziare a lavorare per loro, un po’ per gioco, realizzando il logo che ad oggi ancora li rappresenta, e una serie di prodotti a loro dedicati, delle t-shirt con lo stesso logo, maglie personalizzate, fino al calendario con alcuni degli “Stortini” più famosi.
La collaborazione con Silvia e Maurizio è uno dei motivi che mi ha spinto oggi ad intraprendere questa strada, con loro mi sono appassionata a questo lavoro, e di questo sarò sempre grata, ecco perché ho deciso di portarli con me in questa nuova avventura.

Naturessere

Vanessa ha 36 anni e vive a Roma, ha due bimbi, è un’Estetista Diplomata, una Naturopata Olistica, e dal 2020 la fondatrice di Naturessere.
Questo progetto prende forma dal sogno di una mamma, con il sogno di trasmettere ai suoi figli le basi per un mondo migliore, nel massimo rispetto dell’ambiente che ci circonda. Con Naturessere ha scelto di creare dei cosmetici naturali e biologici, formulati in laboratori specializzati con alti standard di qualità e controllo.
Vanessa si occupa di tutto, dalle formulazioni elaborate insieme ad un team di esperti, al packaging sostenibile, alla grafica delle etichette al marketing ed infine i social, in cui è aiutata da suo marito.
Le nuove linee cosmetiche sono un omaggio alle DONNE, che sanno essere donne, mogli, madri e lavoratrici, che con enorme sacrifico si destreggiano tra mille peripezie. I cosmetici sono creati rigorosamente in Italia, nelle formulazioni non utilizzano Parabeni, Siliconi, Sls, Sles, EDTA, PEG, Conservanti aggressivi, Coloranti, derivati del petrolio in genere. Si stanno evolvendo verso una produzione quasi totalmente in packaging sostenibile in vetro, alluminio e green pe. Inoltre come da Normativa europea non effettuano test sugli animali. Sono Certificati Ecobiocontrol.
n2
immagine pagina collaboratori

Snoward Candle

Le Snoward Candle nascono nel 2016 dall’idea di due sorelle, Laura e Martina, da sempre affascinate dalla magia delle candele e da tutto ciò che riguarda l’home decor. Il loro graziosissimo laboratorio è situato nel centro storico di Iglesias, nel Sud Sardegna. Le Snoward Candle sono candele naturali, realizzate a mano con cera di soia eco-certificata, oli essenziali puri o fragranze, e stoppino in cotone.
La cera di soia ha tantissimi vantaggi: brucia in maniera pulita e lenta, è idrosolubile e per questo motivo è possibile lavare il contenitore con acqua e sapone e riutilizzarlo una volta consumata tutta la cera.
Gli stoppini in cotone non rilasciano sostanze nocive.
Gli oli essenziali non solo sprigionano nell’aria profumi naturali e avvolgenti, ma possono essere utilizzati per momenti di vera e propria aromaterapia.
Anche le altre fragranze da noi utilizzate sono certificate e sicure per la salute.
Ogni singolo passaggio, dalla creazione della fragranza al confezionamento finale, viene effettuato a mano con cura e precisione.
Il nome e il logo sono ispirati a Mr. Snoward, il loro amato barboncino.

Antigos Incantos

Giusy Deiana nasce a Quartu Sant’Elena nel 1980.
Nell’estate del 2011 crea il suo brand “Antigos Incantos”, che prende ispirazione dalla storia e dalla tradizione della Sardegna.
E’ un vero e proprio tuffo nel passato, che rende attuali i tessuti tipici della tradizione.
La sua passione per il lavoro manuale e il disegno viene notata sin da quando era molto piccola, ma la sua vera formazione inizia durante la frequentazione del liceo Artistico, in cui un’insegnante le trasmette una grande passione per la Sardegna e tutte le sue tradizioni, in particolare le maschere di Ottana e Mamoiada .
I prodotti sono creati a mano con materiali tipici della tradizione sarda. Tra questi il broccato, il tessuto con cui venivano realizzati i costumi tradizionali della Sardegna, e il cotone, filato a mano da un tessitore di Samugheo, in origine utilizzato per le bisacce di contadini e pastori.
Questi vengono riadattati ai tempi moderni dalla fantasia di Giusy per realizzare una grande varietà di prodotti, dalle borse alle pochette, dai gioielli agli accessori.
antigos

De Jana Lab

De Jana Lab è uno spazio creativo che nasce nel 2012 dall’idea di Claudia e della sua aiutante Anna, per la loro grande passione per le erbe spontanee e l’utilizzo delle stesse nel campo della cosmesi e dell’aromaterapia.
Sono autodidatte, hanno arricchito le loro competenze frequentando corsi su Rimedi Floreali Erboristici, Cosmesi Naturale, Erbe e Salute, presso la scuola di Naturopatia Mama Terra, a Sassari.
La maggior parte delle materie prime le procurano raccogliendo stagionalmente le erbe direttamente tra i campi, le lavorano artigianalmente per ottenere la base dei prodotti che realizzano, come le candele in cera (colata a mano) di soia e cera d’api non trattata, profumate con oli essenziali certificati, stoppino in legno e decorate con fiori di campo o i saponi solidi creati con Olio d’Oliva e altri oli vegetali, seguendo le ricette di una volta.
Arricchite con pigmenti naturali, erbe spontanee, spezie, oli essenziali, oleoliti autoprodotti e burri vegetali, per ottenere un prodotto specifico per ogni tipo di pelle.
Hanno scelto di usare solo packaging senza plastica, sostenibile e rispettoso dell’ambiente, e si occupano personalmente anche di etichette e imballaggio.

Faithria

I gioielli di Faithria sono ispirati alla flora della Sardegna ed in particolare a bacche e semi tipici della macchia mediterranea: mirto, lentisco, ginepro, ricino, olivastro, giglio di mare.
Il colore gioca un ruolo essenziale nella composizione armonica dei gioielli, esso è talvolta ottenuto con la ceramica polimerica (fimo) lavorata a mano per un effetto opaco, o con elementi in ceramica smaltata per un effetto brillante.
I metalli sono l’argento 925, l’acciaio, l’ottone.
In omaggio alle coste del Sinis sono impiegate anche le perle coltivate e le pietre dure come quarzo, ametista, agata, acquamarina, diaspro e onice, che imitano la quarzite del celebre litorale.
Dalla città di Alghero proviene invece il corallo (corallium rubrum) scelto per i monili Fahitria.
Faithria è un’idea di Federica Maria Itria Scano, storico dell’arte e amante della terra sarda.
faithria

Chessa Lab

Chessa Lab è il brand creato nel 2015 dal designer sardo Renato Chessa.
Terminati gli studi di fashion design a Milano, dopo un’esperienza di quasi due anni nel gruppo Marzotto – Ratti spa, grazie alla quale entra in contatto e collabora con i brand più noti delle passerelle milanesi, decide di mettersi in proprio creando il marchio CHESSA LAB.
Il momento che attraversa l’Italia non è favorevole, ma la volontà e il desiderio di esprimersi liberamente predominano su ogni ostacolo che si presenta davanti.
L’obiettivo è discostarsi dai canoni tipici industriali della produzione in serie, mantenendo un prodotto artigianale o semi artigianale lavorato TOTALMENTE in Italia.
Esordisce con la collezione “OTHER SIDE”, una linea di magliette ispirata alla sua terra, giocando in modo ironico e mixando vari elementi tipici della Sardegna, dandole un tocco di creatività del tutto personale.
Attualmente il brand è a pieno regime con le lavorazioni artigianali Made in Italy ideate e pensate fra Milano e la Sardegna.
Il logo è dedicato alla persona che inconsapevolmente ha contribuito a rendere questo sogno una realtà concreta, la sua nonna.

Selvatique

Giovanna Curreli nasce nel 1989ad Iglesias, comune della Sardegna sud occidentale.
Il progetto Selvatique prende forma nel 2020 allʼinterno di un percorso di riscoperta delle radici sarde e grazie a una profonda connessione con la Terra e con gli elementi naturali che regolano il ciclo della vita.
Giovanna, affascinata dalla Natura in tutte le sue forme e le sue manifestazioni, decide di catturarne la magia con le sue creazioni.
La sua formazione nel campo dellʼantropologia, le ha permesso di avvicinarsi con il tempo allʼetnobotanica, una disciplina poco conosciuta ma che consente di scoprire quelle connessioni profonde tra cultura e natura, che hanno caratterizzato da secoli, in maniera differente, la vita di tutte le popolazioni.
I materiali che utilizza per creare i suoi gioielli selvatici sono differenti e comprendono varie tipologie di metalli, resine, legno, fiori e semi naturali essiccati.
La nostra proposta è quella di sperimentare ogni giorno qualcosa di nuovo, esplorando anche la sfera culturale e popolare degli elementi naturali utilizzati per le creazioni.

Notailor

NOTAILOR è un marchio concepito nel 2002 che basa le sue creazioni sulle cose grandi ed importanti della vita.
Ogni capo ha come riferimento una grande donna, un grande uomo, una causa o un sentimento importante.
I materiali che vengono utilizzati sostengono l’economia locale e promuovono il know-how delle imprese artigiane del territorio.
Ogni singola fase di produzione è curata personalmente dai ragazzi di NOTAILOR, dalla selezione dei tessuti, prevalentemente felpe e t-shirt, allo studio della grafica, dalla stampa sul supporto, al pakaging personalizzato.
Prestano grande attenzione ai materiali utilizzati, nello specifico cotone biologico, fibre riciclate e inchiostri oeko-tex.
Apri chat
1
Bisogno d'aiuto?
Firme chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?